Il nostro Studio ha approfondito ampiamente procedure e adempimenti relativi al perfezionamento del c.d. “Superbonus 110%”. 
 
Il percorso per l’ottenimento dell’agevolazione riconosciuta dall’art. 119 del DL 34/2020 è complesso e va gestito in “team” fra contribuente, la banca, esperti tecnici (ingegneri, geometri, architetti) e commercialista.
In particolare, la consulenza del commercialista è utile fin dalle prime fasi di valutazione degli interventi da attuare, per verificare l’esistenza dei requisiti oggettivi e soggettivi richiesti dalla Legge e per quantificare la misura delle agevolazione spettanti, con l’attenzione verso i singoli limiti di spesa per ogni intervento e l’individuazione di eventuali cumuli e sovrapposizione degli stessi.
 
Durante tutto lo svolgimento dei lavori, poi il contribuente necessiterà di un’assistenza continuativa in merito alle modalità di effettuazione dei bonifici e al reperimento della documentazione necessaria.
 
Infine, qualora il contribuente intenda avvalersi della facoltà di cedere il credito o sfruttare lo sconto in fattura, sarà necessario ottenere anche l’apposizione del Visto di Conformità rilasciato da un commercialista.
 
Ormai tutte le Banche si sono rese disponibili all’acquisto dei crediti,  hanno promosso accordi quadro con fornitori noti e/o specifiche opportunità di accesso al credito per i Clienti; alcuni istituti di credito, hanno scelto di mettere a disposizione dei clienti una Piattaforma digitale realizzata da Deloitte, sulla quale caricare una cospicua quantità di documenti, per ottenere poi il visto di conformità rilasciato dalla stessa Deloitte.
 
Il nostro Studio è qualificato e formato per seguire a 360 gradi il cliente, sia qualora lo stesso desideri procedere in autonomia alla cessione del credito  e dunque necessiti del visto di conformità, sia qualora abbia necessità di un supporto nella gestione della c.d. “Piattaforma Deloitte”.
 
Riteniamo che il “Superbonus 110%” sia un’opportunità molto rilevante per il contribuente, ma abbiamo verificato sul campo la necessità di avviare un’istruttoria finalizzata ad anticipare la soluzione delle molte problematiche eventuali e poi garantire la qualità e completezza della documentazione; tutti obiettivi  complessi  e rigorosamente condizionanti l’ottenimento del beneficio stesso.
 
Siamo a disposizione per fornire un’assistenza professionale qualificata ai tuoi Clienti, ai quali volessi  referenziare il nostro Studio per ottenere l’agevolazione di diritto con la massima efficienza.

Holding di Partecipazioni
Rapporti mensili all’Anagrafe tributaria (ex art.7 DPR 605/1973)

ELENCO RAPPORTI CONTINUATIVI DA INVIARE 

i) I finanziamenti ricevuti dai soci della holding e quelli effettuati dalla holding alle società partecipate (tra cui il leasing finanziario, il factoring e tutte le altre tipologie di finanziamenti non inquadrabili tra i precedenti);
ii) I prestiti obbligazionari, sia quelli emessi dalla holding e sottoscritti da terzi, sia quelli emessi dalle partecipate o da terzi, e sottoscritti dalle holding medesime;
iii) Il c.d. “cash pooling”;
iv)  Il rilascio di garanzie a terzi a favore di società partecipate ed il rilascio di garanzie da parte di terzi nell’interesse della holding a favore dell’intermediario presso cui viene acceso il rapporto di finanziamento (fatta eccezione per le garanzie già comprese nel contratto stesso di finanziamento).
v)  Reintegro patrimoniale per passività sopravvenute in capo alla ex partecipata disposto in esecuzione del contratto di cessione della partecipazione.
vi))  Operazioni di intermediazione in cambi alle società del gruppo.
vii)  Operazioni di swaps nei confronti delle società del gruppo.
viii) Certificates (replicanti l’andamento di un titolo sottostante) non quotati e quindi otc (over the counter).

ELENCO OPERAZIONI EXTRACONTO
A. Acquisto/vendita azioni o quote di società non quotate da soggetti diversi da quello con cui si intrattiene il rapporto continuativo (escluso acquisto azioni proprie);
B. Sottoscrizione prestiti obbligazionari

Operazioni di put and call;
D. Cessione/acquisto diritti di opzione in genere;
E. Incasso cedola da parte di soggetto diverso dal sottoscrittore di prestito obbligazionario;
F. Incasso del credito da soggetto diverso dal debitore ceduto;
G. Cambio assegno a società del gruppo nel caso in cui la provvista sia anticipata dalla holding con la propria cassa.

I predetti rapporti sono comunicati e aggiornati mediante comunicazioni mensili, ferma restando l’esclusione delle comunicazioni negative per i rapporti già trasmessi   e che non hanno subito modifiche nel mese precedente.

Scrivi qui il tuo messaggio, ti ricontatteremo noi!